PER QUALI ESAMI È POSSIBILE SOSTENERE LA PROVA ONLINE?
Per tutti gli esami proposti da ITA-STQB riferiti agli schemi ISTQB, IREB, IQBBA e TMMi
CHE MODALITÀ OPERATIVE VENGONO UTILIZZATE PER L’ESAME ONLINE
Gli esami online offerti da ITA-STQB avvengono in modalità Live Remote Proctoring che prevede la presenza in remoto di un proctor (invigilator) che controlla in tempo reale la regolarità dell'esame, in linea con il valore delle certificazioni che offriamo e del rigore con cui gli organismi di riferimento certificano i professionisti del settore
QUALI ALTRI REQUISITI TECNICI SONO NECESSARI PER LO SVOLGIMENTO DELL’ESAME ONLINE?
Devono essere rispettate le seguenti pre-condizioni tecniche:
- PC che consenta l’installazione di plug-in su Chrome e l’accesso da remoto da parte del proctor
- Connessione internet garantita durante tutto lo svolgimento dell’esame e con una sufficiente banda disponibile
- Nessun‘altra applicazione diversa dal browser Google Chrome attiva durante l’esame
È POSSIBILE, PRIMA DELL’ISCRIZIONE, EFFETTUARE UNA VERIFICA DELLE COMPONENTI TECNICHE NECESSARIE PER LO SVOLGIMENTO DELL’ESAME ONLINE?
CHE REQUISITI DEVE AVERE IL COMPUTER CHE UTILIZZERÒ PER L’ESAME ONLINE?
Dovrai utilizzare un PC con il browser Google Chrome e con una webcam e un microfono attivi durante tutta la durata dell’esame
L’EFFETTUAZIONE DELL’ESAME ONLINE PREVEDE IL FATTO CHE SUL COMPUTER DEBBANO ESSERE SCARICATI DEI PROGRAMMI AD-HOC?
Sì; Il proctor ti chiederà di autorizzarlo ad accedere al tuo PC, attraverso una app da caricare e avviare sul tuo PC. Se disponi di un PC, ad esempio aziendale, che non ti consente di caricare eseguibili o di permettere l’accesso da remoto, non potrai utilizzarlo per questo tipo di esami. Dovrai quindi utilizzare un altro PC privo di quelle limitazioni
IL PROCTOR SARÀ IN GRADO DI ACCEDERE AI FILE E AI DOCUMENTI DEL MIO PC A MIA INSAPUTA? ESISTE UN LOG DELLE ATTIVITÀ EFFETTUATE?
I proctor non possono accedere segretamente ai file del tuo computer. Con la tua autorizzazione, il proctor ha la possibilità solo di visualizzare lo schermo, interrompere applicazioni non consentite e utilizzare il mouse e la tastiera come se fosse seduto accanto a te.
Una volta avviato l'esame, il proctor monitorerà tutto sullo schermo, ma non potrà più utilizzare il mouse e la tastiera. Durante l'intero processo, è in esecuzione una finestra di chat e puoi vedere quali autorizzazioni ha attualmente il proctor in qualsiasi momento.
L'intera chat viene salvata, incluso un registro delle azioni intraprese dal proctor durante l'accesso al computer.
L’ESAME ONLINE GARANTISCE IL RISPETTO DELLE NORMATIVE SULLA PRIVACY?
Il processo di gestione esami online garantisce il rispetto delle normative GDPR, esattamente come per gli esami in aula
POSSO EFFETTUARE ESAME ONLINE DAL MIO SMARTPHONE?
COSA SUCCEDE SE DURANTE UN ESAME ONLINE SI PERDE LA CONNESSIONE OPPURE SUBENTRANO ALTRI PROBLEMI TECNICI?
Se durante l’esame si verifica qualche problema di interruzione della tua connessione, tale per cui non hai risposta dal tuo esame a video, la piattaforma salverà quanto fatto fino al momento dell’interruzione e il tempo residuo al momento dell’interruzione. Se l’interruzione persiste, passati 5 minuti chiudi la finestra del browser, riapri una nuova sessione e riparti da dove eri arrivato.
COSA MI VIENE RICHIESTO ALL’ATTO DELL’EFFETTUAZIONE DELL’ESAME ONLINE?
Un documento d’identità e le credenziali per accedere all’esame, che ti saranno state comunicate con email dopo l’iscrizione
CHE COMPORTAMENTI DEVO TENERE DURANTE L’ESAME PER EVITARE CHE LO STESSO POSSA ESSERE ANNULLATO?
È necessario rispettare le seguenti regole:
- Nessun‘altra persona presente nell’ambiente dell’esame
- Non potrete allontanarvi dalla vostra postazione durante l‘esame. Per evitare ogni problema di validità, è consigliabile che facciate eventuali pause prima di iniziare l’esame.
- Presentatevi in una postazione libera da documenti e altri dispositivi di qualunque genere.
- Durante l’esame concentratevi sul vostro schermo. Distogliere spesso lo sguardo dallo schermo potrà essere interpretato dal proctor come un tentativo da parte vostra di consultare materiale non autorizzato.
- Qualunque attività sospetta durante l’esame, relativa all’utilizzo di programmi non consentiti, screen capture, tentativi di screen sharing con altri soggetti, sia direttamente sia in background, altre voci in sottofondo, saranno notati e bloccati dal proctor.
- Durante l’esame online non è consentito scrivere su fogli di carta, come nell’esame in aula. Per i soli esami ISTQB potrete però utilizzare delle lavagnette bianche cancellabili, con cui dovete adoperare esclusivamente pennarelli cancellabili. Mostrate la lavagnetta al proctor prima dell’esame, scrivete qualcosa e mostrate che il contenuto scritto è cancellabile. Utilizzate lo stesso pennarello cancellabile durante l’esame e alla fine dell’esame mostrate al proctor che cancellate qualunque cosa avete scritto. Solo questa procedura è ammessa.
Il non rispetto di queste regole potrebbe essere motivo di annullamento dell’esame, anche dopo la fine dell’esame stesso.
POSSO SCRIVERE DELLE MIE NOTE PER AIUTARMI A RISPONDERE A DOMANDE POSTE SOTTO FORMA DI ESERCIZIO?
Solo rispettando la seguente regola:
- Durante l’esame online non è consentito scrivere su fogli di carta, come nell’esame in aula. Per i soli esami ISTQB potrete però utilizzare delle lavagnette bianche cancellabili, con cui dovete adoperare esclusivamente pennarelli cancellabili. Mostrate la lavagnetta al proctor prima dell’esame, scrivete qualcosa e mostrate che il contenuto scritto è cancellabile. Utilizzate lo stesso pennarello cancellabile durante l’esame e alla fine dell’esame mostrate al proctor che cancellate qualunque cosa avete scritto. Solo questa procedura è ammessa.
Il non rispetto di questa regola è motivo di annullamento dell’esame, e segnalazione di irregolarità.
COME POSSO INTERAGIRE CON IL PROCTOR?
Attraverso una chat dedicata
CHE FEEDBACK HO AL TERMINE DELL’ESAME ONLINE?
Immediatamente dopo la conclusione dell’esame online, potrai visualizzarne il punteggio, con dettaglio sulle tematiche in cui si è risposto bene o meno bene
QUANDO RICEVERÒ ESITO UFFICIALE DELL’ESAME ONLINE?
L’esito ufficiale dell’esame verrà inviato da ITA-STQB alcuni giorni dopo l’effettuazione della prova, tenendo conto del punteggio e della conferma di regolarità da parte del proctor. Non potrai considerare conseguita la certificazione fino a quando non avrai ricevuto la nostra email
QUANDO POTRÒ INIZIARE A EFFETTUARE ESAMI ONLINE?
Il calendario di introduzione degli esami online è il seguente:
- 4 maggio 2020: tutti gli esami Foundation Level previsti dal nostro catalogo per gli schemi ISTQB, IREB, IQBBA e TMMi
- Entro il 20 maggio 2020: tutti gli esami Advanced Level e Foundation Specialist ISTQB previsti dal nostro catalogo
La modalità online, definita al fine di agevolare l’organizzazione di esami durante il periodo di restrizione negli spostamenti e assembramenti, sarà disponibile almeno fino al mese di Ottobre 2020, anche nel caso in cui ci permetteranno di far ripartire i nostri esami in aula.
DOVE POSSO TROVARE IL CALENDARIO DEGLI ESAMI ONLINE?
Non esiste un calendario per gli esami online; la modalità online consente infatti massima flessibilità di pianificazione di data e ora dell'esame secondo le istruzioni riportate nella guida utente.
Potrai svolgere l’esame quando vorrai, in un giorno e in un orario che potrai decidere tra un’ampia scelta che ti verrà offerta dal sistema di prenotazione, comodamente da casa o altrove, a condizione che tu ti trovi in un ambiente tranquillo e senza la presenza di altre persone.
COSA DEVO FARE PER ISCRIVERMI, PRENOTARE ED EFFETTUARE UN ESAME ONLINE?
Le iscrizioni e il pagamento si effettuano sul sito e-commerce di ITA-STQB https://ecomm.ita-stqb.org/
La registrazione, programmazione e svolgimento del nostro esame online con Live Remote Proctoring si effettua attraverso una piattaforma dedicata, fornita da GASQ e ProctorU; ITA-STQB rende disponibile la guida per l’utente degli esami online che illustra tutti i dettagli.
CON QUANTO ANTICIPO RISPETTO ALLA DATA D’ESAME POSSO PRENOTARE UN ESAME ONLINE?
Si consiglia di effettuare la prenotazione online della sessione d’esame almeno 72 ore prima dello svolgimento dello stesso; in caso di tempistiche più ridotte si rientra nella tipologia “esame d’urgenza” che comporta dei costi aggiuntivi, che devono essere versati direttamente al gestore della piattaforma di proctoring (ProctorU).
DEVO MODIFICARE LA DATA/ORARIO DI UN ESAME. È POSSIBILE? CON QUALI REGOLE E MODALITÀ?
È possibile la riprogrammazione su ProctorU almeno 24 ore prima dell’appuntamento fissato. Se non riesci a presentarti per un esame programmato, non avrai diritto a un rimborso. Se riprogrammi l'appuntamento entro le 72 ore successive, ti verrà addebitato un costo aggiuntivo. Per evitarlo, riprogramma l‘esame in una data successiva alle prime 72 ore.
QUANTO COSTA UN ESAME ONLINE?
Il listino degli esami online è il seguente:
- Esami ISTQB: €230,00 + IVA
- Esami IREB: €280,00 + IVA
- Esami IQBBA: €280,00 + IVA
- Esami TMMi: €330,00 + IVA
I prezzi degli esami online, leggermente superiori rispetto agli esami in aula il cui listino è invariato, riflettono i maggiori costi dovuti al servizio di remote proctoring, ma riteniamo siano compensati dai minori costi che i nostri clienti affronteranno in assenza di spostamenti.
HO GIÀ PRENOTATO E PAGATO UN ESAME CON ITA-STQB CHE NON SI È POTUTO EFFETTUARE A CAUSA DEL LOCKDOWN: POSSO CONVERTIRLO IN UN ESAME ONLINE?
Sì, è possibile convertire un esame in aula ITA-STQB prenotato e pagato prima del 26 Aprile 2020 nel corrispondente esame online; per attivare questa possibilità è necessario inviare una mail a exams-support@ita-stqb.org
HO GIÀ PRENOTATO E PAGATO UN ESAME CON ITA-STQB CHE NON SI È POTUTO EFFETTUARE A CAUSA DEL LOCKDOWN; DEVO PAGARE DELLE SOMME AGGIUNTIVE PER POTER SOSTENERE L’ESAME ONLINE?
Come condizione di miglior favore, nel caso di conversione di un esame ITA-STQB in aula prenotato e pagato prima del 26 Aprile 2020 nel corrispondente esame online, NON sono dovuti costi aggiuntivi.
Pertanto chi alla data del 26 aprile è già iscritto ad esami in aula di prossima programmazione e, in virtù dell’incertezza sui tempi di ripristino degli esami in aula volesse convertire la propria iscrizione ad un esame online, potrà farlo senza costi aggiuntivi facendoci richiesta a exams-support@ita-stqb.org. L’agevolazione vale anche per le aziende che abbiano acquistato voucher esame in aula. Segnalandoci la volontà di voler effettuare esami online abiliteremo i vostri codici senza costi per voi.
SONO DIPENDENTE DI UN’AZIENDA PARTNER ISTQB®; POSSIAMO USUFRUIRE DEGLI SCONTI CONNESSI ALLA PARTNERSHIP ANCHE PER GLI ESAMI ONLINE?
Per le aziende partner ISTQB® valgono le medesime condizioni di sconto applicate alle tariffe per gli esami ISTQB® in aula:
- 10% di sconto per i partner Silver
- 15% per i partner Gold
- 20% di sconto per i partner Platinum
POSSO SOSTENERE ESAME ONLINE CON DOMANDE IN LINGUA ITALIANA?
Sì, gli esami online sono tutti offerti in lingua italiana e, a scelta, in lingua inglese.
POSSO SOSTENERE ESAME ONLINE CON DOMANDE IN LINGUA INGLESE?
Sì, gli esami proposti da ITA-STQB in modalità online si possono svolgere in lingua inglese, indicandolo quando si compilano i propri dati in fase di iscrizione.
L’INTERFACCIA UTENTE DELLA PIATTAFORMA PER GLI ESAMI ONLINE È IN ITALIANO O IN INGLESE?
L’interfaccia offerta, al momento, dalla piattaforma integrata GASQ+ProctorU è in lingua inglese, ma le domande d’esame sono sempre proposte in lingua italiana
IL PROCTOR CONOSCE LA LINGUA ITALIANA?
Tipicamente no, l’interlocuzione avverrà in lingua inglese
POSSO CHIEDERE CHIARIMENTI AL PROCTOR SUI CONTENUTI DELLE DOMANDE D’ESAME?
Non si possono fare domande sull'esame al proctor; si evidenzia il fatto che il proctor non ha competenza tecnica sui contenuti delle domande d’esame
L’ESAME ONLINE HA LA STESSA DURATA DI UN ESAME IN AULA?
Sì; il calcolo del tempo d’esame parte dal momento in cui l’utente inizia a visualizzare la prima domanda d’esame
L’ESAME ONLINE HA LO STESSO LIVELLO DI DIFFICOLTÀ DI UN ESAME IN AULA?
Sì, in particolare:
- Il numero di domande non cambia
- le domande proposte sono le medesime degli esami in aula, ricombinate secondo le regole (ad esempio: numero di domande per Learning Objective e mix di difficoltà in termini di K-Level) definite dagli schemi di certificazione
- I criteri di pass-fail per l’esame sono i medesimi
- Le pre-condizioni per poter svolgere un esame sono le medesime come per gli esami in aula
IL CERTIFICATO EMESSO PER UN ESAME ONLINE HA LA STESSA VALIDITÀ DI QUELLO EMESSO PER UN ESAME IN AULA?
Sì, il certificato è uguale a quello emesso per un esame in aula e ha la stessa validità
GLI ESAMI ONLINE DANNO DIRITTO ALLA POSSIBILITÀ DI COMPARIRE NEGLI ELENCHI DELLE PERSONE CERTIFICATE?
Sì, ferme restando le regole di autorizzazione da parte del candidato a comparire in tali elenchi
QUANTE VOLTE POSSO RIPETERE ESAME ONLINE? DOPO QUANTO TEMPO DALL’ULTIMO TENTATIVO?
Gli esami possono essere ripetuti con le stesse regole applicate agli esami in aula. Il costo di ogni ripetizione è lo stesso del costo della prima prova.